domenica 30 ottobre 2011

Il ritorno delle streghe disegno di Falero


Il ritorno delle streghe disegno di Falero.

martedì 9 agosto 2011

Strega al lavoro


                                                            Strega al lavoro

martedì 19 luglio 2011

Abomino delle streghe - Bulino di Jaspar Isac - 1610

Abomino delle streghe - Bulino di Jaspar Isac - 1610

lunedì 11 luglio 2011

Lo Stregone e l'arte della Stregoneria

Lo Stregone e l'arte della Stregoneria

A differenza di ciò che affermano i cristiani, la Stregoneria non è superstizione, ma è l'arte di abitare il mondo in cui proprio l'ideologia cristiana appare come superstiziosa ed inadeguata. Abitare il mondo significa pensarsi in un perenne divenire, in una continua trasformazione verso il futuro. Significa rivisitare tutte le idee preconcette sull'infanzia e il ruolo che ha l'individuo nella società come cittadino fruitore di diritti sociali e non come popolo o come massa sotto il dominio di un dio padrone o di un comando sociale che si identifica in un dio padrone.

sabato 9 luglio 2011

La cucina delle streghe - bulino di Hacques de Gheyn

                                      La cucina delle streghe - bulino di Hacques de Gheyn

lunedì 18 aprile 2011

vangelo delle streghe

vangelo delle streghe

vangelo delle streghe.pdf

venerdì 8 aprile 2011

malleus maleficarum

malleus maleficarum

malleus maleficarum


malleus maleficarum

lunedì 24 gennaio 2011

Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare

Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare
Cesare Bermani
DeriveApprodi

Dagli inizi degli anni Sessanta, sulla scia delle ormai classiche ricerche di Ernesto de Martino sul mondo magico dell'Italia del Sud, Cesare Bermani ha condotto una lunga ricerca sul campo, ricostruendo l'universo magico imperniato sulla figura della strega, ancora presente fino alla metà del Novecento, a partire dal caso di un paese dell'Abruzzo. I comportamenti che definiscono una strega, le sue trasformazioni animali, i suoi voli sciamanici, il suo gioco con i bambini al sabba; la funzione dei maghi, i rituali di difesa, le fatture, ('"invidia", i morti che tornano, il "mazzemarille" e il lupo mannaro vengono qui esaminati in un lavoro che coniuga la ricerca storica e antropologica con un'analisi di tipo psico-antropologico. La ricerca mette in luce non solo le radici greco-romane del mondo magico dell'Italia del Sud, ma anche la presenza di elementi di sciamanesimo d'origine centro-europea e di fenomeni assai simili a quelli dei "benandanti" a cavallo tra Cinquecento e Seicento studiati da Carlo Ginzburg.

domenica 23 gennaio 2011

I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento

I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento

Carlo Ginzburg
Einaudi.

"I Benandanti", così si chiamavano nel Friul tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento i portatori di un culto della fertilità, si presentarono in un primo tempo come difensori dei raccolti contro le streghe e gli stregoni. Poi, in meno di un secolo, sotto la pressione degli inquisitori, eccoli inaspettatamente assumere i tratti degli odiati antagonisti. Questa trasformazione ha probabilmente valore esemplare. Le diramazioni al di là delle Alpi delle credenze imperniate sui 'Benandanti' consentono di avanzare un'ipotesi generale sul significato e le origini della stregoneria popolare.